MISSION: facilitare o amplificare la capacità dell’azienda nel proporre Leadership nel cambiamento, Critical Thinking, Entrepreneurship, Complex Problem Solving,
aumentando la contribuzione di ogni individuo coinvolto in tale processo.

Buon Ascolto !

ascolta.png

Una settimana fa si è tenuta la Prima Cena delle Idee, un convivio rivolto agli esordi di Etica-Mente. È stata una serata molto interessante e piacevole, almeno per me.
Eravamo una ventina di persone: femmine e maschi, ragazzi e adulti con differenze d’età oltre i 50 anni, rappresentanti di formazioni culturali e “mestieri” molto diversi tra loro (fino ad alcuni antipodi), credenti, atei e agnostici… sottaccio le diversità tra juventini, interisti e milanisti solo perché in realtà sin da bambino tifo per il Bologna che non ha mai vinto pressoché nulla nei trascorsi 50 anni.

Tutti allo stesso tavolo, alla pari, con espressioni iniziali più trattenute per lasciare che i piatti trentini, il marzemino e, soprattutto, i primi interventi facilitassero l’accettazione di una novità: trovarsi al principio commensali di chi non aveva nessun punto in comune se non l’interesse per un Blog che parla di portare al centro il Prossimo al fine di incrementare il proprio Benessere e la conoscenza di chi aveva lanciato quel Blog.
Strano ma avvincente: gli sguardi iniziali si incrociavano lasciando trapelare il timore che la serata si tramutasse in una Corazzata Potemkin di fantozziana memoria, ma di lì a pochissimo le danze dei pensieri hanno battuto il tempo con incedere crescente.

È stata un’occasione di confronto come raramente è dato partecipare; animi accesi di passione, ma toni composti di quell’educazione che lascia spazio alle opinioni di tutti. Si è parlato di ciò che piace e non del Blog, spalancando poi le porte ad un intenso confronto intergenerazionale fatto di domande, risposte, “rimproveri” reciproci ma, grazie al cielo, anche di battute, risate, suggerimenti e incoraggiamenti.

Non è mia intenzione fare il riassunto della serata ma certamente desidero condividere il piacere di esser stato partecipe di un momento diverso, aperto, intenso senza diventare pesante, e, ancor più, di aver ascoltato tante voci che, seppur a tratti molto discordanti tra loro, non hanno mai stonato ! Davvero piacevole e interessante !!

Proprio al tema dell’Ascolto lascio le poche righe che seguono.

L’obiezione prevalente al formato del Blog ha toccato la frequenza di uscita degli articoli, troppo intensa !
I tanti e frenetici impegni quotidiani non lasciano sempre il tempo di leggere gli articoli in settimana e, certamente, riducono al minimo – per voce maggioritaria degli adulti - gli spazi dedicati ad ascoltare prima di tutto se stessi sui temi etici sollevati negli articoli, per non parlare di comporre risposte o contributi autonomi veri e propri…

Il commento più forte dei giovani si è tradotto in una richiesta a noi, più grandicelli, di ascoltare loro per chi sono nel tempo di oggi senza mettere filtri di paragone o pre-giudizi …

Così, oggi mi fermo qui e auguro a ciascuno di trovare, quantomeno nei prossimi dieci giorni di minor intensità lavorativa, un poco in più di tempo da dedicare all’ascolto di sé e degli altri !!!

Tornerò a maggio, spero anche con qualche novità editoriale.

BUON ASCOLTO E BUONA PASQUA !!

Simone Rondelli

articolo.pdf

Ascoltare i giovani per cambiare la “Scuola"

Esiste una terza via?