MISSION: facilitare o amplificare la capacità dell’azienda nel proporre Leadership nel cambiamento, Critical Thinking, Entrepreneurship, Complex Problem Solving,
aumentando la contribuzione di ogni individuo coinvolto in tale processo.

Tempi di Maturità e di scelte di Università

articolo 15.png

Tra pochi giorni cominciano gli esami di maturità e la tensione degli ultimi giorni aumenta.

Chissà quali argomenti usciranno agli scritti e cosa verrà richiesto agli orali ? Indubbiamente oggi l’esame è molto più difficile di quando l’ho sostenuto io 32 anni fa! E ancora più difficile è il passo successivo: vale la pena iscriversi all’Università? E se sì, a quale?.. e dove?

Risposte difficili!

Anche perché, a differenza del passato, la prospettiva dei nostri giovani è proiettata su un futuro nel quale i cambiamenti sono talmente rapidi e numerosi per cui è pressoché impossibile fare previsioni certe e soprattutto valide per un arco temporale prolungato.

E quindi? Bene, credo che esistano alcuni indicatori per far fronte a queste complesse domande: in particolare, mi permetto di segnalare gli indirizzi che il World Economic Forum sta prospettando ormai da alcuni anni sulla scia di studi che partono da lontano. Tovo queste indicazioni tra le più accessibili ma, soprattutto, ampiamente condivise ad ampio spettro. In un certo senso, inoltre, penso che da questi temi si possa trarre spunto anche per preparare l’esame alle porte.

Al fine di non tediare con una descrizione narrativa, preferisco riassumere i punti più importanti delle ultime ricerche con alcune slide:

In bocca al lupo ai prossimi maturandi!!

Simone Rondelli

articolo.pdf
slides.pdf

Riforma della scuola, rinnovamento del corpo docente

A cosa serve la scuola?